ITALIANO Livello 1 falso principiante
Consigliato a chi ha frequentato corsi di italiano e ne possiede le basi.
Recomendado para aquellos que han asistido a cursos de italiano y poseen los fundamentos.
GRAMMATICA
Ripasso e approfondimento degli argomenti del livello 1
- Il nome maschile e femminile (o/i - a/e) e (e/i) e le eccezioni.
- Articoli determinativi e indeterminativi accordo in genere e numero con il nome.
- uso dell?articolo davanti al possessivo aggettivi e pronomi possessivi.
- aggettivi possessivi con i nomi di familia.
- Aggettivi qualificativi.
- Presente indicativo dei verbi regolari e dei verbi irregolari più comuni (andare, venire, uscire, bere, fare dire etc.)
- Usi del verbo essere e avere, esserci.
- Il passato prossimo: la scelta dell?ausiliare, forma del participio passato (regolare e irregolare)
- Presente progressivo: stare + gerundio.
- Presente indicativo dei verbi servili: potere, dovere, volere, sapere.
- Pronomi diretti oggetto (lo, la, li, le)
- Aggettivi e pronomi interrogativi (chi, che cosa, quanto/a/i/e, quale/i)
- le preposizioni semplici e alcune articolate: principali funzioni di luogo, di tempo, di compagnia, di mezzo, di materia, di argomento.
- locuzioni e alcuni avverbi di luogo, tempo e frequenza più comuni.
- il ci locative.
- uso del verbo piacere.
SPECIFICO PER FALSO PRINCIPIANTE
Il tempo imperfetto e concordanza con il passato prossimo.
Il tempo futuro semplice e composto.
Verbi riflessivi e loro utilizzo.
Pronomi indiretti e combinati.
LESSICO
- I giorni della settimana, i mesi e le stagioni.
- L'età, i numeri (cardinali e ordinali)
- la famiglia.
- chiedere e dire l'ora.
- il tempo atmosferico.
- il cibo; fare la spesa.
- le azioni della giornata.
- i colori.
- l'abbigliamento.
- il tempo libero.
- i trasporti.
- il lavoro.
Al termine del livello lo studente sarà in grado di:
- Salutare in modo formale e informale, scusarsi, esprimere dispiacere o congratularsi; parlare di sé e sapersi presentare in modo semplice;
- saprà esprimere informazioni base come il nome, cognome, la nazionalità, la professione, attività nel tempo libero;
- chiedere informazioni di base; chiedere e comprendere indicazioni per raggiungere un luogo; interagire, parlare e dare informazioni su acquisti in genere (ad esempio al supermercato in un negozio di abbigliamento, al ristorante);
- parlare della propria giornata e delle attività da lui svolte utilizzando alcune locuzioni temporali e avverbi di frequenza;
- raccontare eventi passati e futuri concordando fra di loro i tempi nel modo indicativo