ITALIANO - Livello 2.
Testo utilizzato: "LA LINGUA ITALIANA PER STRANIERI" corso elementare e intermedio. Autori: Katerin Katerinov - Maria Clotilde Boriosi Katerinov - V° Edizione del 2014.
GRAMMATICA
• Il passato prossimo: la scelta dell’ausiliare, forma del participio passato (regolare e irregolare)
• Presente progressivo: stare + gerundio.
• I possessivi: aggettivi e pronomi.
• Pronomi diretti oggetto (lo, la, li, le)
• Aggettivi e pronomi interrogativi (chi, che cosa, quanto/a/i/e, quale/i)
• Il futuro semplice e composto del modo indicativo: forma e uso.
• locuzioni e alcuni avverbi di luogo, tempo e frequenza più comuni.
• il ci locativo.
• Il tempo imperfetto indicativo, forma e concordanza con il passato prossimo.
LESSICO
• Descrizioni di oggetti.
• Come chiedere informazioni, fare prenotazioni .
• Leggere annunci pubblicitari.
• Dare notizie di se.
• Modello di "lettere informali".
• Conversazioni informali e formali.
• Fissare appuntamenti.
• Accettare o declinare inviti e/o proposte.
• Chiedere e dare informazioni di lavoro o di avvenimenti.
• Informazione su corsi, descrivere le difficoltà.
Al termine del livello lo studente sarà in grado di:
- Salutare in modo formale e informale, scusarsi, esprimere dispiacere o congratularsi; parlare di sé e sapersi presentare in modo semplice;
- saprà esprimere informazioni base come il nome, cognome, la nazionalità, la professione, attività nel tempo libero;
- chiedere informazioni di base; chiedere e comprendere indicazioni per raggiungere un luogo; interagire, parlare e dare informazioni su acquisti in genere (ad esempio al supermercato in un negozio di abbigliamento, al ristorante);
- parlare della propria giornata e delle attività da lui svolte utilizzando alcune locuzioni temporali e avverbi di frequenza;
- raccontare eventi presenti e passati con i relativi tempi verbali.